 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Magi: "Chi non vuole piu' vaccinarsi avverta, non sprecare dosi"
Roma, 11 gen. - "'Furbetti in corsia?' Fino ad ora mi pare che i medici siano stati responsabili. Il problema, piuttosto, e' evitare che le persone non si presentino a fare il vaccino dopo che hanno fatto una prenotazione. La responsabilita' e' di chi ha preso un appuntamento e di chi ha dato volontariamente l'adesione a fare il vaccino, senza poi presentarsi. L'importante, allora, e' avvisare che per qualsiasi motivo non si andra' piu' a fare quel vaccino, questo per evitare di disperdere e di sprecare dosi". Risponde cosi' il presidente dell'Ordine dei medici di Roma, Antonio Magi, interpellato dall'agenzia Dire in merito ai 'furbetti da corsia' tentati dalla possibilita' di regalare a familiari o amici dosi di vaccino anti-Covid 'avanzate', nell'impossibilita' di reperire a fine giornata altri medici o appartenenti a categorie che in questa fase ne hanno diritto.
"Dopo sei ore il vaccino deperisce e non e' piu' utilizzabile- ha proseguito Magi- ed e' un vero peccato sprecare dosi. Piu' che lanciare un messaggio ai colleghi, allora, mi rivolgo a chi ha cambiato idea o a chi, per qualsiasi motivo, e' impossibilitato a presentarsi all'appuntamento: avvisate". Questo, secondo Magi, e' importante per "scalare immediatamente la graduatoria, chiamando cioe' in giornata quelle persone in lista per il vaccino, magari per il giorno seguente, per evitare uno spreco di dosi".
Insomma, per il presidente dell'Ordine dei medici di Roma "meglio vaccinare qualcuno che buttare dosi". Per Magi sarebbe pero' opportuno pensare ad "alcuni protocolli per bloccare le azioni di eventuali 'furbetti'", ma soprattutto e' necessario "responsabilizzare tutti quelli che hanno deciso di non sottoporsi piu' al vaccino, in modo tale da attivare la graduatoria in tempi utili". Per cercare di bloccare il mercato nero del vaccino anti-Covid, intanto, la Regione Lazio ha avanzato una soluzione che e' stata accolta dall'Istituto superiore di Sanita': una goccia di colorante, rosso o blu, come escamotage per risolvere la questione degli scarti presenti nelle provette delle dosi Pfizer-Bionthec, che potrebbero essere prelevate, unite tra loro e vendute illegalmente. "Ritengo sia un'ottima soluzione, non dobbiamo sottovalutare il mercato nero dei vaccini- ha commentato Magi alla Dire- il rischio, grande, e' quello di iniettarsi dosi di vaccino 'non buono'. Ma non solo, c'e' anche la questione 'richiamo': se faccio un vaccino 'in nero', chi mi richiama poi per la seconda dose? Ci si potrebbe ritrovare in una situazione complessa e di gravita'- ha concluso- rispetto all'efficacia stessa del vaccino".
(Cds/Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|