 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, ricerca Agenas: "Il 65% degli italiani vuole fare vaccino appena possibile"
Roma, 19 feb. - Per il 69,4% della popolazione italiana, il vaccino e' il modo piu' rapido per tornare alla normalita', e piu' del 65% degli intervistati e' disposto a vaccinarsi contro il Covid-19. Sono i dati emersi da un'indagine condotta dall'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) e il Laboratorio Management e Sanita' (MeS) dell'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Lo studio, presentato oggi a Roma nella sede Agenas, ha coinvolto 12.322 residenti di tutte le Regioni e Province autonome, fotografando le attitudini della popolazione italiana nei confronti del vaccino e della vaccinazione contro il Covid-19.
Secondo il rapporto, solo il 17,6% degli italiani non sembra intenzionato a vaccinarsi. La fascia di popolazione che piu' sembra propensa alla vaccinazione e' quella sopra i 65 anni (75,4%), mentre le percentuali di disaccordo maggiori (22,2%) si concentrano nella fascia d'eta' 35-44. "Sono molto soddisfatto della collaborazione con il Laboratorio Management e Sanita' (MeS) della Scuola Superiore Sant'Anna- dichiara Domenico Mantoan, direttore generale di Agenas- perche' il lavoro che abbiamo presentato oggi permette di segnalare alcune linee di azione che i policy maker nazionali e regionali potrebbero trovare utili per colmare il divario di implementazione della campagna vaccinale". Agenas, ha ricordato Mantoan, "e' un ente pubblico non economico e si configura come organo tecnico-scientifico del Servizio Sanitario Nazionale, che svolge attivita' di ricerca e di supporto nei confronti del ministro della salute, delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano. Questo lavoro ne e' la dimostrazione".
"La popolazione e' propensa a vaccinarsi ma chiede di piu', soprattutto piu' informazione- ha spiegato all'agenzia di stampa Dire Sabina Nuti, rettrice della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa-La stragrande maggioranza ha ricevuto informazioni dalla televisione, seguono internet e i social. Grandi assenti le istituzioni sanitarie. La richiesta e' di avere molta piu' informazione da questi soggetti di cui i cittadini si fidano: istituzioni sanitarie, i medici, i professionisti. Per aumentare la propensione a vaccinarsi- continua la Rettrice- una serie di aspetti di tipo organizzativo-logistico saranno determinati. Come ad esempio la facilita' di accesso ai luoghi di vaccinazione, la chiarezza nelle modalita' di prenotazione e nella velocita' di svolgimento della vaccinazione".
(Adi/ Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|