 |
|
|
|
|
|
 |
Giornata nazionale del Personale sanitario, la Fnomceo la celebra con le Istituzioni
Roma, 18 feb. - "Doveri del medico sono la tutela della vita, della salute psico-fisica, il trattamento del dolore e il sollievo della sofferenza, nel rispetto della liberta' e della dignita' della persona". È l'incipit dell'articolo 3 del Codice di Deontologia medica ad essere inciso sulla targa in memoria dei 323 medici e odontoiatri caduti per il Covid, affissa presso la sede della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (Fnomceo), in Via Ferdinando di Savoia 1 a Roma. La targa sara' inaugurata sabato 20 a conclusione di una Cerimonia per celebrare la prima Giornata nazionale del Personale sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato. A disvelarla, la seconda carica dello Stato, il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Alberti Casellati, alla presenza del Presidente della Camera dei Deputati, Roberto Fico, del Ministro della Salute, Roberto Speranza, del Presidente della Pontificia Accademia per la Vita, mons. Vincenzo Paglia, del Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli e di un picchetto d'onore dell'Esercito italiano.
La cerimonia, che iniziera' alle 10 per concludersi alle 11 con il disvelamento e la benedizione della targa, e che si svolgera' nel rispetto della normativa anti-Covid, sara' condotta da Livia Azzariti, medico e giornalista. Dopo gli interventi delle Istituzioni, vedra' un intermezzo artistico con letture di Enrico Lo Verso e performance del tenore Francesco Zingariello, accompagnato da un quartetto d'archi (Monica Canfora, violino, Chiara Tofani, violino, Nico Ciricugno, viola, Clemente Zingariello, violoncello). Sara' possibile seguirla in diretta streaming sul Portale Fnomceo, al link: http://bit.ly/fnom200221.
Proposta dal regista Ferzan Ozpetek, e dal paroliere Mogol, che saranno presenti all'evento, e istituita dal Parlamento con una legge approvata - su input del Presidente del Senato Elisabetta Casellati - in via definitiva e all'unanimita', lo scorso 4 novembre, da parte della Commissione Affari Costituzionali del Senato, riunita in sede deliberante, la Giornata e' pensata come un "momento per onorare il lavoro, l'impegno, la professionalita' e il sacrificio del personale medico, sanitario, sociosanitario, socioassistenziale e del volontariato nel corso della pandemia da Coronavirus nell'anno 2020".
Molte le iniziative a livello locale, messe in campo dagli Ordini territoriali dei Medici. In parallelo alla cerimonia di Roma, in particolare, si svolgera' un'analoga celebrazione a Codogno, presso l'Ospedale civico, dove, proprio il 20 febbraio del 2020, fu individuato il "paziente 1". Sara' scoperta una seconda targa, offerta dalla Fnomceo e dal Comitato Permanente dei Medici Europei (CPME), in memoria di tutti gli operatori sanitari d'Europa. Nel corso della diretta sul Portale Fnomceo, sono previsti collegamenti con Codogno e con Berlino: faranno arrivare il loro messaggio, rispettivamente, il Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici della Lombardia, Gianluigi Spata, e il Presidente del CPME, Frank Ulrich Montgomery. Infine, dalla sede dell'Enpam, il Presidente della Fondazione, Alberto Oliveti, presentera' la stele elettronica che proiettera', all'ingresso della nuova area museale, i nomi dei medici e odontoiatri scomparsi.
"Le parole del nostro Codice deontologico, del nostro Giuramento, sono state scelte una a una, con cura e ponderazione, per rappresentare, in maniera pregnante, i nostri valori etici: i precetti che, come medici, ci autoimponiamo per regolare e indirizzare l'esercizio della Professione- afferma il Presidente della Fnomceo, Filippo Anelli- È durante la pandemia di Covid, pero', che tali parole hanno preso vita, si sono incarnate in tutti i nostri colleghi che hanno compiuto, in silenzio e lontano dai clamori, il loro dovere di tutelare la salute, sino all'estremo sacrificio. Sono, ad oggi, 323 i medici e gli odontoiatri che hanno perso la vita, contagiati dal Covid. È doveroso, per noi, ricordare il loro sacrificio proprio attraverso le parole del Codice; e' importante che i nostri concittadini, almeno una volta l'anno, si fermino a riflettere sull'importanza della professione medica e delle professioni sanitarie, quali garanti dei diritti e fautrici della 'democrazia del bene'- conclude il Presidente Fnomceo- È significativo che le Istituzioni, dopo aver fortemente voluto la Giornata, siano insieme a noi a celebrarla, come segno tangibile di gratitudine e di vicinanza: anche noi siamo grati a loro per condividere il peso e l'onore della memoria. Memoria che richiama tutti noi al dovere di garantire la sicurezza dei nostri operatori, diritto innegabile di ogni lavoratore e presupposto, per quanto riguarda la sanita', della sicurezza delle cure".
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|