 |
|
|
|
|
|
 |
Caschi refrigeranti nelle Breast unit del Lazio, approvata mozione in Consiglio regionale
Roma, 13 dic. - Approvata in Consiglio regionale del Lazio una mozione che impegna il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, e la Giunta regionale "a dotare tutte le Unità Operative di Oncologia mammaria dove si somministra la chemioterapia (UOSD, Breast Unit strutturali) del Lazio, di un numero congruo di dispositivi che svolgano la funzione di 'caschi' refrigeranti".
"L'utilizzo dei caschi refrigeranti - spiega in una nota Loreto Marcelli, capogruppo del M5S e firmatario della Mozione - da parte delle donne affette da tumore al seno, che si sottopongono trattamenti chemioterapici e terapie radianti, non solo rappresenta un valido antidoto alla perdita dei capelli ma può portare un beneficio in termini di autostima e comportamento positivo, atteggiamenti determinanti nella lotta contro il cancro. Per tale motivo, con una mia Mozione, approvata dal Consiglio regionale, ho chiesto alla Regione Lazio di dotare tutte le Unità Operative di Oncologia mammaria del Lazio dove si somministra la chemioterapia, di un numero congruo di dispositivi che svolgano la funzione di 'caschi' refrigeranti".
"Quasi tutti i responsabili dei Centri di senologia del Lazio - continua Marcelli - lamentano la carenza ed in molti casi addirittura la mancanza dei 'caschi' refrigeranti. Eppure il carcinoma della mammella è il tumore più frequente fra le donne, per incidenza e mortalità e le opzioni terapeutiche attualmente disponibili per il suo trattamento sono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, l'ormonoterapia e la terapia mirata. Nel corso di trattamenti chemioterapici e terapie radianti, la caduta dei capelli, sia essa parziale o temporanea, rappresenta senza dubbio uno degli effetti collaterali più temuti, determinando risvolti psicologici traumatizzanti che, spesso, fungono da deterrente alle cure".
"L'impiego del casco refrigerante, che impedisce o riduce la caduta dei capelli a seguito delle terapie tumorali - conclude il capogruppo M5S alla Regione Lazio - significa umanizzare le cure, permettendo alle pazienti di accettarle meglio e di mitigare il devastante impatto psicologico".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|