 |
|
|
|
|
|
 |
Ospedali storici scrigni di bellezza, accordo Mic-Regione Lazio
Roma, 13 dic. - Dal Santo Spirito al Nuovo Regina Margherita, dal San Giovanni Addolorata al San Gallicano, gli ospedali storici di Roma e del Lazio apriranno presto i loro "scrigni di tesori inestimabili" grazie a un accordo di valorizzazione e fruizione dei beni conservati in queste strutture siglato dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, e dal presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. Tra gli obiettivi del protocollo, il miglioramento della conservazione degli ospedali e delle aree connesse, nuovi modelli di fruizione con il coinvolgimento di altri soggetti pubblici o privati e anche la promozione di eventi culturali innovativi che esaltino la peculiarità di questi ospedali, insieme presidi di cura e luoghi di rilevante interesse storico.
"La sanità è collocata anche in spazi meravigliosi, ospedali che sono la storia di Roma, ma anche di Viterbo, Tivoli e tanti altri Comuni, perché era nei centro storici che si costruivano gli ospedali. Con il ministero abbiamo finalmente un protocollo per ridare ai cittadini questi luoghi meravigliosi", ha detto Zingaretti.
"Questa è una giornata importante non solo per la firma di questo accordo, ma perché stiamo facendo una cosa che indicherà la strada anche ad altre Regioni", ha aggiunto il ministro Franceschini prima della firma del protocollo avvenuta al Collegio Romano alla presenza, tra gli altri, dell'assessore regionale alla Sanità, Alessio D'Amato, del direttore generale dei Musei, Massimo Osanna, e della soprintendente speciale di Roma, Daniela Porro.
"Un patrimonio, quello conservato negli ospedali storici, che è straordinario e diffuso su tutto il territorio a partire dall'età antica fino al Settecento e all'Ottocento", ha spiegato la soprintendente Porro, secondo la quale "la cultura entra nei luoghi della salute assumendo un ruolo determinante. Questa emergenza sanitaria- ha aggiunto riferendosi al Covid-19- pone anche degli approfondimenti territoriali su questo tema, considerando che l'offerta culturale è sempre più necessaria per le conseguenze di questa situazione".
Tra le strutture ospedaliere in cui "l'arte è di casa" c'è per esempio il complesso del Santo Spirito in Sassia che ha origini medievali ed è stato ricostruito in vista del Giubileo del 1475. "All'interno- così ancora porro- c'è una sorta di seconda Cappella Sistina che recentemente è stata restaurata e presto verrà aperta al pubblico". Si tratta della cosiddetta Corsia Sistina, una immensa aula allungata divisa al centro da un tiburio e affrescata nella parte alta con oltre 50 quadri che rappresentano le origini dell'ospedale all'epoca di Innocenzo III e scene della vita di Sisto IV. Con i suoi 120 metri di lunghezza per 12 di larghezza, la Corsia è il più grande ambiente affrescato di Roma.
Poi c'è il San Giovanni Addolorata, un "vero e proprio palinsesto monumentale che dall'epoca repubblicana arriva fino al tardo Barocco". Qui, nel corso di scavi diretti dalla Soprintendenza tra il 2004 e il 2007 inerenti la Domus dei Valeri, è stato trovato un intero corridoio del II secolo dopo Cristo lungo circa 8 metri, interamente affrescato, oggi in restauro per essere ricollocato all'interno dell'Ospedale. "Il progetto- ha detto la soprintendente- è di restaurarlo e aprirlo alla fruizione". Nel protocollo anche il San Gallicano, ospedale fondato nel 1725 per volere del Papa Benedetto XIII e riconosciuto per la vocazione specialistica e le innovazioni nell'ingegneria sanitaria. Insieme a Santo Spirito in Sassia, San Giovanni, Santa Maria della Consolazione e San Giacomo, il San Gallicano è uno dei cinque Archiospedali di Roma, strategicamente distribuiti nella città.
Tra i lavori che verranno eseguiti nelle strutture grazie al protocollo tra ministero della Cultura e Regione Lazio, anche il miglioramento dei percorsi di visita, la realizzazione e l'adeguamento di locali per l'esposizione museale e per l'offerta di servizi aggiuntivi. Prevista poi l'implementazione di servizi telematici e la realizzazione di sistemi per la creazione di un'immagine coordinata degli ambiti territoriali interessati.
Nell'accordo trovano spazio anche le azioni finalizzate alla formazione e alla diffusione della conoscenza del patrimonio culturale nelle scuole e alla migliore fruizione da parte degli studenti, nonché la promozione di programmi formativi e di aggiornamento professionale rivolti agli operatori del settore dei beni culturali.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|