 |
|
|
|
|
|
 |
Brusaferro: "Vaccino anti-Covid priorita', ma non tralasciare quelli di routine"
Roma, 26 apr. - "È indubbio che la vaccinazione anti-Covid-19 sia una priorita', ma e' fondamentale non lasciare indietro l'immunizzazione di routine che, se venisse ulteriormente trascurata a causa del Covid-19, potrebbe dare un impatto negativo si fara' sentire per lungo tempo dopo la fine della pandemia". Cosi' in una nota il presidente dell'Istituto superiore di Sanita', Silvio Brusaferro, in occasione della Settimana europea dell'immunizzazione. "Quest'anno, dal 26 aprile al 2 maggio- prosegue Brusaferro- la regione europea dell'OMS celebra la 16a Settimana europea dell'immunizzazione (EIW). Il suo obiettivo e' quello di aumentare la copertura vaccinale sensibilizzando tutti i portatori di interesse sull'importanza dell'immunizzazione: genitori, caregiver, operatori sanitari, politici, decisori, media. E soprattutto tutti i cittadini".
Immunizzazione significa "prevenzione delle malattie infettive nel breve e nel lungo termine- spiega Brusaferro-una protezione per noi, per i nostri cari e per chi ci sta attorno. Una protezione in piu' nella nostra vita, un gesto di attenzione e rispetto verso gli altri, una scelta consapevole per la salute ed il benessere delle nostre comunita'. In questi ultimi mesi la nostra attenzione e' tornata a focalizzarsi sull'importanza di questo splendido strumento di salute che ha cambiato e cambiera' in meglio la nostra vita. Infatti quest'anno, oltre a promuovere l'immunizzazione di routine, la settimana europea della immunizzazione si concentra sui vaccini Covid-19".
Alcune malattie, sottolinea ancora il presidente dell'Iss, sono diventate "rare grazie ai vaccini, ma ancora oggi possono causare la perdita della vita di un bambino o avere un impatto permanente sul suo futuro. La vaccinazione permette di ridurre l'esposizione a malattie infettive all'interno della famiglia, a prevenire diverse forme di cancro e a contribuire a ridurre il consumo inappropriato di antibiotici. Eventi che non possiamo piu' accettare passivamente, specialmente quando esiste ed e' accessibile la possibilita' di prevenirli grazie a strumenti sicuri garantiti dal nostro servizio sanitario nazionale".
La pandemia da Covid-19 ha reso quindi evidente come "a livello globale gli sforzi congiunti per controllarne la diffusione abbiano portato in un tempo straordinariamente breve a mettere a punto piu' vaccini con tecnologie e piattaforme diverse- aggiunge Brusaferro- e a renderli disponibili in milioni di dosi, avendo superato nel contempo gli standard di sicurezza ed efficacia. Questa risultato straordinario ci sta consentendo di meglio gestire questa pandemia e sull'onda di questo sforzo dobbiamo continuare per rendere disponibili a livello globale vaccini in grado di migliorare la salute ed il benessere di singoli e comunita' anche una volta che Covid-19 sara' stato controllato. Lo sviluppo di nuovi vaccini attraverso nuove piattaforme ci permettera' di allargare la protezione anche a patogeni responsabili altre malattie infettive nella popolazione generale e in coloro che invece necessitano di attenzione medica".
Ma il vaccino, per Brusaferro, "da solo non basta, serve anche la fiducia in esso. E la fiducia va costruita attraverso l'informazione, attraverso la valorizzazione del metodo scientifico, attraverso la promozione della cultura e delle conoscenze sulla salute e sugli strumenti per perseguirla: solo attraverso scelte appropriatamente informate e consapevoli potremo affrontare con ottimismo le sfide che ci aspettano", conclude.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|