 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Gimbe: "Decrescita ancora lenta in Intensiva e in Area medica"
Roma, 22 apr. - Se sul fronte dei vaccini c'e' ancora molta strada da fare, secondo il report settimanale della Fondazione Gimbe, sul fronte dei contagi c'e' qualche spiraglio positivo ma la decrescita e' ancora lenta e i casi attualmente positivi sono diminuiti solo del 7%, a -36.505. Il monitoraggio rileva che nella settimana 14-20 aprile 2021, rispetto alla precedente, "c'e' stata una diminuzione di nuovi casi (90.030 vs 106.326) e decessi (2.545 vs 3.083). In calo anche i casi attualmente positivi (482.715 vs 519.220), le persone in isolamento domiciliare (456.309 vs 488.742), i ricoveri con sintomi (23.255 vs 26.952) e le terapie intensive (3.151 vs 3.526).
In dettaglio, rispetto ai sette giorni precedenti, si sono registrate le seguenti variazioni: Decessi: 2.545 (-17,5%); Terapia intensiva: -375 (-10,6%); Ricoverati con sintomi: -3.697 (-13,7%); Isolamento domiciliare: -32.433 (-6,6%); Nuovi casi: 98.030 (-7,8%).
NUMERI IN DECRESCITA LENTA IN AREA MEDICA E TERAPIA INTENSIVA "La circolazione del virus nel nostro Paese- dichiara il Presidente Gimbe- rimane ancora sostenuta. Con la progressiva riduzione dei nuovi casi settimanali, i casi attualmente positivi, raggiunto il picco della terza ondata il 5 aprile (n. 570.096), sono scesi a 482 mila, numero molto elevato e sottostimato dall'insufficiente attivita' di testing & tracing".
Sempre nel report si ricorda che il dato nazionale risente di eterogenee situazioni regionali: "infatti, la variazione percentuale dei nuovi casi aumenta in 3 Regioni e crescono i casi attualmente positivi in 6 Regioni. Gradualmente si allenta anche la pressione sugli ospedali- afferma Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari della Fondazione Gimbe- ma il numero di posti letto occupati, sia in area medica che in terapia intensiva e' ancora elevato in numerose Regioni".
Andando ancora piu' nel dettaglio - viene spiegato nel report - nell'area medica la curva ha raggiunto il picco il 6 aprile (n. 29.337) ed ha iniziato la discesa con una riduzione del 20,7% in 14 giorni; tuttavia i numeri assoluti rimangono elevati (n.
23.255) e l'occupazione da parte dei pazienti COVID supera il 40% in 4 Regioni.
Per quanto riguarda la terapia intensiva - si sottolinea - la curva ha raggiunto il picco il 6 aprile (n. 3.743), ma la discesa e' piu' lenta, con una riduzione del 15,8% in 14 giorni; restano occupati 3.151 posti letto e in 12 Regioni la soglia di saturazione supera il 30%. "Numeri ancora alti anche per i nuovi ingressi giornalieri in terapia intensiva- spiega Marco Mosti, Direttore Operativo della Fondazione Gimbe- con una media mobile a 7 giorni di 182 ingressi/die, seppure in diminuzione da un mese".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|