 |
|
|
|
|
|
 |
Giornata Terra, Fnomceo: "Rispettiamo pianeta, anche per prevenire pandemie"
Roma, 22 apr. - "Dobbiamo rispettare il nostro pianeta, la nostra Terra, i nostri mari, i luoghi in cui viviamo e lavoriamo.
Dobbiamo farlo ora, per rispolvere i nostri problermi di salute. E dobbiamo farlo anche per ridurre, nel futuro, il rischio di nuove pandemie". Cosi' il Presidente della Fnomceo, la Federazione nazionale degli ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, in un video girato da Fnomceo Tg Sanita' e diffuso in occasione della Giornata Mondiale della Terra, che si celebra oggi. "Restore our Earth" lo slogan scelto per il 2021.
"La pandemia ha suscitato nella gente un grandissimo interesse sul tema della salute- spiega- che e' diventata l'argomento piu' trattato: nei tg e talk show, dappertutto si parla della salute. E la salute riguarda non soltanto le malattie infettive che vengono trasmesse da un individuo all'altro. Esiste una salute cosiddetta globale cioe' che interessa anche il nostro ambiente, interessa anche la nostra Terra, appunto. Oggi e' la giornata dedicata alla Terra. Credo che i medici debbano continuare ad incoraggiare i nostri politici, i nostri governanti ad assumere iniziative per tutelare il nostro ambiente- continua Anelli- Sappiamo quanto l'ambiente incida sulla salute dei cittadini: incide nei luoghi in cui c'e' l'inquinamento, incide sugli alimenti, incide sulla salute anche nel momento in cui uno non fa un movimento adeguato perche' vi sono degli ostacoli a un corretto stile di vita".
E la promozione della salute globale e' anche uno dei doveri deontologici del Medico. "L'Articolo 5 del nostro Codice di Deontologia medica e' dedicato alla Promozione della salute, all'ambiente e alla salute globale- spiega ora Anelli, commentando il video- Questo per sottolineare la stretta correlazione tra l'ambiente di vita e di lavoro e la salute, individuale e collettiva, ed esortare il medico ad adoperarsi per una pertinente comunicazione sull'esposizione e sulla vulnerabilita' a fattori di rischio ambientale e a favorire un utilizzo appropriato delle risorse naturali, per un ecosistema equilibrato e vivibile anche dalle future generazioni".
Tanto che, da anni, la Fnomceo ha istituito una commissione apposita, dedicata proprio ai rapporti tra salute e ambiente. "È solida l'evidenza scientifica che lega i livelli di inquinanti a diverse patologie e che dimostra gli effetti diretti e indiretti dei cambiamenti climatici sulla salute- continua Anelli- Anche per il Covid alcuni studi stanno indagando una possibile relazione con l'inquinamento atmosferico. In ogni caso, anche per prevenire, per quanto possibile, nuovi salti di specie dei virus, che costituiscono l'innesco per possibili pandemie, va adottato quello che viene chiamato approccio One Health: un concetto olistico di salute delle persone, degli animali, degli ambienti di vita e di lavoro e degli ecosistemi. Un approccio multidisciplinare e multiprofessionale, perche' la salute e' una, non e' a compartimenti stagni. Per quanto riguarda l'attuale pandemia, la reale e concreta preoccupazione e' che il depauperamento degli Stati porti i Governi a diminuire gli investimenti sulle energie rinnovabili e sulle politiche di sostenibilita' ambientale, ritornando a processi produttivi piu' a buon mercato e piu' inquinanti- conclude Anelli- Questo non deve accadere: la crisi dei sistemi sanitari ed economici, messi a dura prova dal Covid, non deve essere motivo per far passare in secondo piano le azioni per il clima. Per questo rinnoviamo l'appello ai Governi perche' continuino a investire sulle politiche di tutela ambientale e riducano le emissioni di anidride carbonica e, in generale, di gas serra. Prendiamo atto con soddisfazione che la crisi climatica e' oggi al centro dell'agenda politica mondiale: ora ci attendiamo azioni concrete per riparare i danni e far ristabilire la nostra Terra".
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|