 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Siprec: "Piu' colpiti pazienti con patologie correlate apparato cardiovascolare"
Roma, 14 apr. - I pazienti con patologie cardiovascolari sono quelli ad aver pagato il dazio piu' alto al Sars-CoV-2, soprattutto quelli con comorbidita' come ipertensione, diabete, obesita', eta' avanzata. Nonostante la pandemia, persistono gravi emergenze sanitarie su cui e' necessario porre attenzione. In particolare, emerge come prioritaria proprio la prevenzione cardiovascolare: un'esigenza primaria che ha spinto la Societa' Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare (Siprec) a promuovere e organizzare per il 13 maggio 2021 la prima Giornata Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare.
IL 13 MAGGIO, UNA GIORNATA DI CONSAPEVOLEZZA L'iniziativa, incentrata sul tema della prevenzione cardiovascolare a 360 gradi, mira ad accrescere la consapevolezza dell'importanza e dell'incidenza delle malattie cardiovascolari nelle vite dei singoli e nell'intera comunita'. Si propone quindi di sensibilizzare tutti gli stakeholders sul ruolo centrale degli interventi di prevenzione basati sia sugli stili di vita che sull'impiego dei farmaci. Il conseguimento di valide strategie di prevenzione, sia di popolazione che individuali, presuppone il contributo sinergico di tutte le componenti del sistema, a partire dall'integrazione di differenti competenze specialistiche: a questo proposito, la SIPREC rappresenta un'efficace sintesi, in quanto societa' scientifica trasversale a diverse discipline, visto che ne fanno parte cardiologi, nutrizionisti, diabetologi, medici di medicina generale, geriatri, pediatri, solo per citarne alcune.
La Giornata proporra' un'informazione dinamica basata sulle tematiche piu' rilevanti per la prevenzione cardiovascolare: lo stile di vita, con tutte le sue implicazioni a livello di sport e alimentazione; i fattori di rischio; l'aderenza alle terapie; la lotta ai "nemici del cuore" (colesterolo, diabete, fumo, ipertensione, obesita', stress, eta'); le vaccinazioni; le innovazioni della telemedicina. Nel corso della giornata ci saranno molteplici attivita' online, rivolte soprattutto alla parte medica ma anche al grande pubblico, per invitare tutti a una maggiore sensibilizzazione sul tema, con il fine ultimo di migliorare la qualita' delle nostre vite, ma anche il funzionamento del SSN. Per informazioni e per partecipare alla giornata basta consultare il sito www.giornataprevenzionecv.it. L'EFFETTO COVID SULLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE Il Covid-19 ha avuto un effetto aggravante sotto diversi aspetti. Anzitutto, i soggetti affetti da patologie cardiovascolari sono tra coloro che hanno sofferto le forme piu' severe della malattia; parallelamente, un'ampia maggioranza della popolazione ha rinunciato a esami, controlli, monitoraggi, lasciando che talvolta le proprie condizioni degenerassero.
"Il Covid ha effetti diretti sul sistema cardiovascolare- sottolinea il Prof. Massimo Volpe, Presidente Siprec- Le alterazioni dell'endotelio, ossia il rivestimento delle pareti cardiovascolari, sono la causa delle trombosi che caratterizzano il Covid-19. In secondo luogo, sono proprio questi pazienti quelli ad aver pagato il dazio piu' alto al Sars-CoV-2, soprattutto quelli in eta' avanzata con comorbidita' come ipertensione, diabete, obesita'. A questo quadro clinico, si aggiunge il sensibile peggioramento delle attivita' di prevenzione, che a livello cardiovascolare dovrebbe essere un pilastro del Ssn, visto che permette di ridurre sia i decessi che le ospedalizzazioni. Nell'ultimo anno e' prevalsa la trascuratezza da parte dei pazienti per il timore di andare dal medico o in ospedale, mentre da parte degli operatori sanitari invece vi e' stata una minore capacita' di accoglienza per la straordinaria mole di lavoro legata alla gestione del Covid. Come evidenziato in un lavoro pubblicato sullo 'European Heart Journal' a maggio 2020, si evince una riduzione del 50% degli infarti in ospedale rispetto al corrispondente periodo del 2019, motivati solamente dal timore di recarsi nelle strutture.
Inoltre, i fattori di rischio sono aumentati per gli stili di vita legati alle restrizioni: i continui lockdown hanno portato a un'alimentazione con un piu' elevato livello calorico, oltre che a una minore attivita' fisica. In aggiunta, spesso, sono anche state riprese cattive abitudini come il consumo di alcol o il fumo".
PREVENZIONE EFFICACE: ADOTTARE UN CORRETTO STILE DI VITA E "ASCOLTARE IL CUORE" Le malattie cardiache rappresentano la principale causa di morte in Italia, con 240mila decessi ogni anno e 7,5 milioni di persone coinvolte in problemi ad esse connessi. I principali eventi cardiovascolari sono l'infarto, l'ictus e le vasculopatie. Ogni anno in Italia vi sono circa 150mila infarti, mentre oltre 1,5 milioni di ospedalizzazioni sono dovute a scompenso cardiaco.
Proprio di scompenso cardiaco vi sono oltre 600mila diagnosi l'anno, ma il numero cresce fino a 3 milioni considerando le forme latenti; e' la prima causa di ospedalizzazione in Italia e, a causa delle continue riacutizzazioni, i pazienti arrivano ad effettuare fino a 6-7 ricoveri all'anno, spesso con degenze di lunga durata. Inoltre, la mortalita' e' molto alta, interessando a distanza di 4-5 anni circa il 50% dei pazienti. Affinche' sia effettuata un'efficace prevenzione, e' necessario partire da un corretto stile di vita, che sia contrassegnato da un'alimentazione sana e tanto movimento, ma non solo. Per evitare eventi cardiovascolari, infatti, bisogna tenere presente diversi fattori di rischio: alti valori di colesterolo e di acido urico, comorbidita' con diabete o ipertensione arteriosa, obesita', stress psico-fisico.
"Nel momento in cui inizia a manifestarsi concretamente un rischio, il cuore lancia all'organismo dei segnali, che variano a seconda dell'entita' dei problemi, dell'eta' del soggetto, del genere- spiega il Prof. Volpe- Tra gli elementi che possono destare qualche apprensione vi e' l'eccessiva fatica che si prova nel fare un esercizio fisico o dopo aver salito un piano di scale; vi sono poi segnali piu' importanti, come il dolore precordiale dell'angina, che puo' far presagire un'ischemia o un infarto; si arriva poi a segnali ancor piu' preoccupanti come le palpitazioni, preludio di un'aritmia. In qualche caso, purtroppo, il cuore non da' nessun segnale, tanto che si verificano infarti senza che venga provato dolore: e' il caso della compromissione dell'organo nell'ipertensione o nel diabete, malattie spesso silenti, che in Italia colpiscono circa 20 milioni. Naturalmente l'ideale sarebbe non arrivare a questi segnali, ma intervenire prima con tutte le misure preventive corrette".
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|