 |
|
|
|
|
|
 |
Green pass, circolare ministero Salute spiega chi può avere esenzione. Rilascio anche da medici di base che operano nell'ambito della campagna di vaccinazione anti-Covid-19
Roma, 5 ago. - "Reazioni allergiche gravi dopo la prima dose o per componenti del vaccino, alle donne in gravidanza alle quali i medici abbiano consigliato di rimandare, a chi ha contratto la sindrome di Guillain Barrè a seguito di una prima somministrazione, o nei casi di miocarditi/pericarditi. Sono questi alcune delle eccezioni che consentono la certificazione di esenzione dal vaccino anti-Covid-19 e di conseguenza dal Green pass". E' quanto si legge in una circolar del ministero della Salute, firmata dal direttore generale Gianni Rezza, e pubblicata sul sito del ministero.
"Le disposizioni della presente circolare si applicano esclusivamente al fine di consentire l'accesso ai servizi e alle attivitĂ di cui al comma 1, art.3, del Decreto legge del 23 luglio 2021, numero 105, e pertanto ai soggetti che per condizione medica non possono ricevere o completare la vaccinazione per ottenere una certificazione verde Covid-19" si legge ancora nella circolare.
Le certificazioni di esenzione disposte con la circolare potranno essere rilasciate in formato cartaceo ma avranno una validitĂ di massima fino al 30 settembre 2021 e, spiega sempre la circolare, "la durata di validitĂ , sulla base delle valutazioni cliniche relative, verrĂ aggiornata quando sarĂ avviato il sistema nazionale per l'emissione digitale delle stesse al fine di consentirne la verifica digitale. Temporaneamente e fino al 30 settembre 2021, salvo ulteriori disposizioni, sul territorio nazionale sono validi i certificati di esclusione vaccinale giĂ emessi dai Servizi Sanitari Regionali. Nel frattempo le Regioni- si sottolinea- provvederanno a rivalutare le predette certificazioni alla luce dei criteri contenuti indicati nella presente circolare".
Il ministero della Salute punta pertanto sulle attività di rilascio delle certificazioni da parte delle Regioni e ricorda che le persone che la certificazione può essere rilasciata nel caso di "condizioni cliniche documentate che controindichino in maniera permanente o temporanea la vaccinazione; che le persone che ottengono l'esenzione alla vaccinazione anti-SARS-CoV-2 devono essere adeguatamente informate sulla necessità di continuare a mantenere le misure di prevenzione, come le mascherine, il distanziamento da persone non conviventi, il lavaggio delle mani, evitare gli assembramenti e in particolare nei locali chiusi, di rispettare le condizioni previste per i luoghi di lavoro e per i mezzi di trasporto".
Per quanto riguarda il rilascio delle certificazioni di esenzione, come richiesto da piĂą parti, a partire dalle associazioni dei malati rari, la circolare spiega che fino al 30 settembre 2021, "le certificazioni potranno essere rilasciate direttamente dai medici vaccinatori dei Servizi vaccinali delle Aziende ed Enti dei Servizi Sanitari Regionali o dai Medici di Medicina Generale o Pediatri di libera scelta che operano nell'ambito della campagna di vaccinazione anti-Covid-19".
"La certificazione- prosegue la circolare- deve essere rilasciata a titolo gratuito, con relativa archiviazione della documentazione clinica relativa, anche digitalmente, attraverso i servizi informativi regionali con modalitĂ definite dalle singole Regioni/PA, anche per il monitoraggio delle stesse".
Cosa dovranno contenere le certificazioni? "I dati identificativi del soggetto interessato; la dicitura 'soggetto esente da vaccinazione anti SARS-CoV-2, certificazione valida per consentire l'accesso ai servizi e attivitĂ di cui al comma 1, art.3, decreto 105 del 23 luglio 2021'; la data di fine validitĂ della certificazione con indicazione massima fino al 30 settembre 2021; i dati relativi al Servizio vaccinale dell'aAzienda ed Enti del Servizio Sanitario regionale in cui opera l'operatore in qualitĂ di vaccinatore (denominare servizio e Regione); timbro e firma del medico certificatore, anche digitale; numero di iscrizione all'ordine o codice fiscale del medico certificatore".
A tutela della privacy "i certificati non possono contenere altri dati sensibili del soggetto interessato- ricorda la circolare- e per il rilascio di tali certificazioni potranno essere utilizzate anche le piattaforme regionali giĂ proposte al rilascio di certificati vaccinali e di inidoneitĂ alla vaccinazione".
Regioni e PA dovranno fare monitoraggio delle esenzioni rilasciate, comunicando al ministero della salute che ne farĂ richiesta i dati in formato aggregato.
La circolare redatta e firmata da Rezza, puntualizza anche le differenze tra controindicazione e precauzione per cui non ci si sottopone a somministrazione, specificando ad esempio che in allattamento non è controindicato fare il vaccino ma che può essere adeguato differire la somministrazione secondo la valutazione del medico. A tal proposito, la direzione generale guidata da Rezza invita Regioni e PA a dotarsi di centri ad hoc con esperti in campo vaccinale e la DG attiverà un "tavolo nazionale di confronto tra i referenti di tali gruppi tecnici al fine di valutare collegialmente eventuali casi particolari".
Un ultimo punto, in chiusura della circolare: nessun test sierologico può essere finalizzato al processo decisionale vaccinale e "per tale motivo la presenza di un titolo anticorpale può essere di per sè considerato al momento in alternativa al completamento del ciclo vaccinale".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|