 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Ricciardi: "Vaccino antinfluenzale cruciale per evitare pressione Ps"
Roma, 25 set. - "Dobbiamo continuare a reggere, in questi due mesi dobbiamo promuovere la vaccinazione antinfluenzale come strumento cruciale per evitare la pressione sui pronto soccorso". Lo ha detto Walter Ricciardi, consulente del ministro della Salute, Roberto Speranza, e professore di Igiene all'Universita' Cattolica di Roma, in occasione della presentazione del rapporto annuale sull'innovazione in campo sanitario e farmaceutico dal titolo 'Riportare la sanita' al centro. Dall'emergenza sanitaria all'auspicata rivoluzione della governance del SSN', condotto dall'Istituto per la Competitivita' (I-Com) e presentato oggi nel corso di un webinar.
"Dobbiamo scaricare l'app Immuni e incoraggiare tutti a farlo- ha proseguito Ricciardi- perche' il tracciamento manuale entro certi limiti e' possibile, ma quando sfugge al controllo no. E noi l'app Immuni non l'abbiamo ancora scaricata adeguatamente". Secondo Ricciardi e' necessario quindi "rafforzarci soprattutto nella gestione ospedaliera, nei percorsi Covid e in quelli non Covid, dobbiamo avere la possibilita' di fare piani straordinari e di avere questi 36 miliardi del Mes, lo continuo a sottolineare, che sono immediati. Questo non vuol dire che risolveremo il problema in meno tempo, ma sicuramente potremmo cercare di dargli una 'botta forte'", ha concluso.
SANITÀ E SCUOLA 'FEBBRICITANTI' - "Il passato e' stato caratterizzato da una miopia costante, confermata da tutta una serie di tagli o di mancati aumenti di investimenti in due settori strategici, che oggi ci ritroviamo 'febbricitanti' come il Covid: la scuola e la sanita'. Questi settori hanno visto, in particolare modo la sanita', addirittura un regresso nei passati 10 anni, con la perdita di migliaia di operatori, di migliaia di medici e di infermieri" ha detto ancora Ricciardi.
"Bisogna dare atto a questo governo, in particolare al ministro Speranza- ha proseguito Ricciardi- che sono state messe piu' risorse negli ultimi cinque mesi che nei passati dieci anni. Assunzioni straordinarie, migliaia di medici, migliaia di posti di specializzazione e stanziamento per investimenti sono cose concrete che sono state fatte".
(Cds/Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|