 |
|
|
|
|
|
 |
'Non c'e' piu' tempo', la Fnomceo aderisce al Global Day of Climate Action
Roma, 25 set. - Anche la Federazione degli Ordini dei Medici (FNOMCeO) sostiene il Global Day of Climate Action, la giornata di azione globale per il contrasto dei cambiamenti climatici indetta per oggi, 25 settembre, da Fridays For Future.
E lancia il progetto "Medici sentinella per l'ambiente": medici, formati ad hoc in ogni comune quali rappresentanti dell'Ordine territoriale, diventeranno protagonisti di progetti di ricerca e di raccolta di dati, attraverso la rete dei medici presenti sul territorio, per comprendere come i fattori ambientali incidano sulla salute delle Comunita' locali.
Un progetto gia' avviato, in versione pilota, dall'Ordine dei Medici di Bari, che ora, per iniziativa del Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli, del Coordinatore della Commissione Ambiente e Salute Globale, Emanuele Vinci, e del rappresentante nella stessa Commissione del Comitato Centrale, Guido Giustetto, sara' esteso a livello nazionale.
"Non c'e' piu' tempo: i cambiamenti climatici hanno innescato una crescente crisi sanitaria" premette Emanuele Vinci.
"Numerose evidenze scientifiche indicano che e' il cambiamento climatico a costituire la minaccia maggiore al benessere, alla salute, alla sicurezza alimentare, all'equita' nella distribuzione delle risorse e alla stessa incolumita' di miliardi di esseri umani - spiega -. Negli ultimi decenni, l'ONU e l'Organizzazione Mondiale della Sanita' hanno indicato in modo inequivocabile che gia' oggi i rischi ambientali causano il 23 per cento delle morti".
"Nei prossimi anni, i cambiamenti climatici avranno impatti sempre piu' incisivi sulla vita quotidiana e sui sistemi produttivi, determinando la scomparsa di molte citta' e aree costiere, rendendo impraticabile l'agricoltura in varie parti del mondo - pronostica -. L'entita' delle attuali migrazioni impallidira' sotto la spinta di intere popolazioni in fuga dal caldo soffocante, dalla siccita' e dalla sete, dalle alluvioni e dagli uragani, dalla distruzione delle attivita' economiche e sociali. Le stesse pandemie infettive, recenti e in atto, stanno diventando sempre piu' pericolose e frequenti, trovando terreno favorevole per la loro diffusione nei fattori ambientali inquinanti e clima-alteranti.E le persone piu' fragili, in primis disabili, bambini e anziani, sono e saranno le piu' colpite con effetti sociali destabilizzanti".
"Non c'e' piu' tempo da perdere, anche nella consapevolezza delle responsabilita' delle attivita' umane nella produzione di quantita' crescenti di CO2 e altri gas serra nell'atmosfera, che e' la causa principale del riscaldamento globale e dei cambiamenti climatici - conclude Vinci -. I governi di tutto il mondo stanno investendo centinaia di miliardi di euro per il futuro a seguito della pandemia Covid-19 e, per spenderli bene, dovranno privilegiare gli investimenti in grado di contrastare i cambiamenti climatici, favorendo innanzitutto la transizione energetica da combustibili fossili alle energie rinnovabili, sulla base degli obiettivi fissati dalla Conferenza di Parigi nel 2015".
"In questa grande sfida per fronteggiare la crisi climatica e sanitaria, i medici si stanno impegnando in tutto il mondo a svolgere funzioni di "Sentinella per l'Ambiente", a rappresentare un anello di congiunzione tra evidenze scientifiche e corretta informazione alle popolazioni, tra Istituzioni e Comunita', tra problemi globali e azioni locali - spiega il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli -. Nella realta' italiana riteniamo che sia fondamentale un collegamento con le Comunita', da attuarsi attraverso un raccordo tra gli Ordini dei Medici territoriali e i Sindaci, che sono l'autorita' sanitaria locale".
"Nei 48 comuni della Citta' metropolitana di Bari abbiamo formalizzato questo raccordo tramite protocolli d'intesa, che contemplano tematiche ambientali, di educazione agli stili di vita e che, durante l'epidemia di Covid-19, hanno avuto e possono ancora avere una valenza concreta di gestione dei rischi e controllo dei focolai - conclude Anelli -. Questa buona pratica puo' essere ora esportata a livello nazionale, diventando il modello di declinazione dei "Medici sentinella" per la realta' italiana, che si fonda in maniera forte sulla prossimita' e sulle comunita' locali".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|