 |
|
|
|
|
|
 |
Sigot: "Parte congresso, tra temi impatto pandemia su anziani"
Roma, 22 set. - Al via la 34a edizione del Congresso Nazionale della SIGOT - Societa' Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio dal titolo "La complessita' clinica del paziente anziano e la transizione nei diversi setting di cura". Il Congresso sara' in Virtual Edition online, con contributi sia in 'live-streaming' (il 22 ed il 23 settembre), per garantire la interattivita' con gli iscritti al congresso, sia con sessioni tematiche 'on-demand' registrate per consentire approfondimenti specifici da poter visionare e seguire a piacimento sino al 22 dicembre 2020. I contenuti trattati saranno in linea con i temi di attualita', a cominciare dall'impatto della pandemia stessa sugli anziani e sulla organizzazione dei servizi sanitari.
Nel Congresso SIGOT non si parlera' tuttavia solo di Covid-19: fin dalla apertura verra' data enfasi a tematiche di grande attualita' in un mondo che invecchia, quali le differenze di genere, evidenti anche nelle eta' piu' avanzate, e il delicato equilibrio tra dieta, inquinamento ambientale ed invecchiamento. Non mancheranno infine gli ultimi aggiornamenti su 'hot topics' cari alla geriatria, quali la gestione della demenza, la prevenzione delle cadute, la nutrizione e il metabolismo, la cardio-geriatria e la patologia respiratoria.
"Solo l'approccio "olistico" della geriatria puo' dare le risposte appropriate alla popolazione anziana che ha pagato il prezzo piu' alto in termini di mortalita' e talvolta di limitato accesso alle cure con le conseguenti implicazioni etiche. E' necessaria una forte presa di coscienza contro la deriva ageistica discriminante, emersa in questi mesi - spiega il Prof. Alberto Pilotto, Presidente SIGOT e Direttore del Dipartimento di cure geriatriche all'ospedale Galliera di Genova - Un Congresso di geriatria in questo momento permette di sottolineare il ruolo centrale che questa disciplina ricopre per la cura dell'anziano. Questo punto e' molto sentito dalla nostra categoria di specialisti, poiche' negli ultimi anni la geriatria si e' confermata disciplina medica innovativa e strategica per la cura delle malattie acute e la gestione personalizzata di quelle croniche; capace anche di integrare le conoscenze di altre discipline sanitarie, incluse le chirurgiche. I provvedimenti concreti auspicati da noi geriatri sono un adeguamento dei posti letto ospedalieri di geriatria che sono carenti in alcune Regioni; l'introduzione del metodo geriatrico, basato su un approccio multidimensionale, per identificare l'anziano fragile e le aree per un intervento personalizzato; il rafforzamento del ruolo delle tecnologie, inclusa la telemedicina; il coinvolgimento del maggior numero di soggetti anziani nei percorsi di prevenzione incluse le vaccinazioni stagionali".
La definizione di "anziano fragile" fa riferimento a quel soggetto che di fronte a un evento di stress, quale e' anche la pandemia da Covid-19, non e' in grado di rispondere in maniera adeguata e quindi soccombe, con un aumentato rischio di eventi negativi: mortalita', disabilita' e aggravamento delle proprie condizioni generali.
"La pandemia da COVID-19 ha fatto emergere il concetto che e' soprattutto l'anziano fragile ad essere ad alto rischio di disabilita' funzionale, cognitiva e psico-sociale che rendono per l'anziano difficile un ritorno alla condizione precedente l'infezione - sottolinea il Prof. Pilotto - L'eta' non puo' fornire indicazioni precise sulla prognosi del soggetto: e' necessario valutare il grado di fragilita' del paziente, che e' dato dalle comorbidita' e dall'assetto funzionale, cognitivo e psicosociale dell'individuo. Questa valutazione multidimensionale e' molto importante nell'approccio clinico all'anziano, tanto che negli ultimi decenni la disciplina Geriatria ha promosso la metodologia della valutazione multidimensionale come strumento cruciale per la prevenzione e la cura dell'anziano.
SIGOT e' da anni impegnata in ricerche improntate al ruolo essenziale dell'approccio multi-dimensionale come strumento specialistico geriatrico in grado di garantire la risposta di cura piu' appropriata agli anziani ed in particolare a quelli piu' fragili, con una metodologia trasversale a tutti i servizi di cura dall'ospedale al territorio. La necessita' di un diffuso approccio geriatrico e' emersa in modo plateale in corso di pandemia Covid, viste le enormi difficolta' evidenziate dai servizi territoriali in particolare dalle RSA, ma anche in molte strutture ospedaliere".
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|