 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Cattolica: "5 mln potrebbero gia' averlo contratto"
Roma, 27 ott. - Un lavoro svolto presso l'Universita' Cattolica Campus di Roma ha stimato che oltre 5 milioni di italiani (ovvero il 10% della popolazione) sono entrati in contatto con il SARS-CoV-2. Sarebbero, molti di piu', quindi, rispetto alle stime ufficiali. È il risultato di uno studio pubblicato sulla rivista 'Science of the Total Environment' e condotto dal professor Giuseppe Arbia del Dipartimento di Scienze Statistiche della Facolta' di Economia, Universita' Cattolica, campus di Roma, in collaborazione con la professoressa Francesca Bassi dell'Universita' di Padova e del dottor Piero Demetrio Falorsi dell'ISTAT. Secondo lo stesso studio, cambierebbe anche l'eta' mediana dei contagiati, la quale salirebbe a 46 anni contro la stima di 41 anni che emerge dal dato del Ministero della Salute calcolato sulla analisi dei tamponi effettuati. Con i dati attualmente a disposizione, spiega Arbia, non e' possibile avere una stima precisa del numero di persone entrate finora in contatto con il SARS-CoV-2 e quindi una stima della letalita' del virus (che si calcola facendo il rapporto tra il numero di decessi e il numero di persone contagiate). Infatti, dati i criteri con i quali vengono effettuati i tamponi ad oggi (ovvero testando i soli sintomatici o chi vi e' entrato in contatto e non facendo tamponi di screening sulla popolazione), risultano sovra-rappresentate le persone infette e con sintomi e, di contro, sottorappresentati gli asintomatici e i pauco- sintomatici.
"Nel nostro lavoro- afferma il professor Arbia- abbiamo tentato di ovviare a questa distorsione proponendo un modello statistico attraverso il quale i dati ufficiali vengono 'pesati' sulla base della struttura per sesso ed eta' della popolazione italiana. In altre parole, ad esempio, dato che gli individui piu' giovani rientrano raramente nei dati ufficiali in quanto piu' spesso asintomatici- spiega l'esperto- nel nostro modello vengono pesati maggiormente" (come se ogni giovane positivo che viene testato valesse di piu' di un individuo positivo di eta' maggiore). L'esito e' una stima delle persone entrate in contatto col virus di molto superiore ai dati ufficiali e pari a circa 5.263.000 (ovvero un po' meno del 10% della popolazione), contro una stima di 381.602 ottenuta con i dati ufficiali della Protezione Civile, e contro la stima di 1.482.000 emersa dall'indagine sierologica condotta dall'ISTAT.
"Il dato che emerge dalla nostra ricerca- continua- e' peraltro in linea con le stime dell'Imperial College di Londra (Report 13 - Estimating the number of infections and the impact of non-pharmaceutical interventions on COVID-19 in 11 European countries) e con quelle diffuse da Mike Ryan dell'Organizzazione mondiale della sanita' (OMS) le quali convergono nell'affermare che i contagiati sarebbero, appunto, il 10% circa della popolazione mondiale. Due sono le conseguenze, una negativa ed una positiva, di questa stima, sottolinea Arbia. La prima e' che il numero di contagiati e' di molto superiore a quello che pensiamo e, quindi, e' maggiormente elevato il rischio di ulteriore trasmissione rapida e incontrollata del virus.
"La seconda e' che la letalita' del virus potrebbe essere di molto inferiore a quella stimata ufficialmente. Secondo i dati diffusi dalla protezione civile, infatti, la letalita' sarebbe del 9,5%, secondo l'indagine sierologica dell'ISTAT essa scenderebbe al 2,4% e secondo le nostre stime si abbasserebbe addirittura allo 0,6% ovvero 6 persone su mille", conclude Arbia, ricordando che la letalita' della pandemia spagnola del 1918 e' stata del 4%, mentre quella dell'influenza stagionale si aggira annualmente intorno allo 0,1%. La letalita' del Covid19, dunque, sarebbe sei volte superiore a quella di una comune influenza stagionale.
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|