 |
|
|
|
|
|
 |
Fnomceo: "Bene la scelta di investire sulla sanita', ora aprire la stagione dei rinnovi contrattuali"
Roma, 19 ott. - "Bene la scelta di investire, con la manovra di bilancio, ulteriori 4 miliardi per la sanita', bene l'aumento di un miliardo di euro del Fondo sanitario nazionale e il sostegno del personale sanitario. È un ottimo segnale, che conferma che la stagione dei tagli e' finita e che il Governo considera finalmente la sanita' come una risorsa su cui puntare e non come un costo su cui risparmiare". Questo il commento del Presidente della Federazione degli Ordini dei Medici (FNOMCEO) Filippo Anelli, sull'approvazione, avvenuta durante il Consiglio dei Ministri, del Disegno di Legge recante il Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2021 e il bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023.
"Ora e' il momento di avviare una nuova stagione: quella dei rinnovi contrattuali e delle convenzioni - auspica Anelli -. È tempo di adeguare le retribuzioni dei Medici ai livelli europei. Non bastano le indennita', non basta il rinnovo a tempo determinato dei contratti per i medici e infermieri destinati a gestire l'emergenza. Occorrono contratti stabili e con stipendi che riconoscano la qualita' e quantita' del lavoro svolto.
Occorrono condizioni di lavoro che valorizzino i professionisti e non li mettano, come spesso accade, in condizioni di dover scegliere tra la vita privata e quella professionale, di dover rinunciare al giusto riposo, alle ferie, di dover procrastinare una maternita'".
"Occorre inoltre introdurre, come sostenuto anche dal Ministro della Salute Roberto Speranza, nuovi criteri di ripartizione del Fondo sanitario nazionale, che tengano in considerazione criteri come l'indice di deprivazione, in modo da calmierare le disuguaglianze di salute" conclude il Presidente FNOMCEO.
SPERANZA: CHIUSA STAGIONE TAGLI, INVESTIMENTI IN SANITA' STRADA GIUSTA - "Nella manovra di bilancio approvata ci sono altri 4 miliardi per il Servizio Sanitario Nazionale. È la strada giusta. Chiudiamo definitivamente la stagione dei tagli e ricominciamo ad investire sulla cosa piu' preziosa che abbiamo" ha affermato il Ministro della Salute, Roberto Speranza.
Le diverse misure, riferisce il comunicato di palazzo Chigi, riguardano in particolare il sostegno del personale medico e infermieristico, fra queste la conferma anche per l'anno 2021 di 30.000 fra medici e infermieri assunti a tempo determinato per il periodo emergenziale e il sostegno delle indennita' contrattuali per queste categorie, e l'introduzione di un fondo per l'acquisto di vaccini e per altre esigenze correlate all'emergenza COVID-19.
Viene inoltre aumentata di un miliardo di euro la dotazione del Fondo Sanitario Nazionale.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|