 |
|
|
|
|
|
 |
Iss: "Sintomi depressivi maggiormente in donne over 50, e aumentano con eta'"
Roma, 9 ott. - Sono soprattutto donne, con piu' di 50 anni d'eta' e con difficolta' economiche le persone che, secondo i dati Passi 2016-19 appena pubblicati, hanno avuto sintomi depressivi. Di queste solo poco piu' della meta' (il 61%) ricorre all'aiuto di qualcuno. Sono questi i numeri diffusi dal sistema di sorveglianza dell'Istituto superiore di Sanita' (Iss) in occasione della Giornata mondiale della Salute mentale sabato 10 ottobre, indicano anche che il disagio aumenta con l'eta'. "Uno su 5 degli ultra65enni, infatti, si dichiara poco o per niente soddisfatto della propria vita- si legge nel comunicato- percentuale che si triplica tra coloro che percepiscono come cattivo il proprio stato di salute (75%) o che hanno problemi di disabilita' (il 59%)".
L'impatto della pandemia da Covid-19 sul disagio psichico e' stato affrontato dagli esperti del Centro di riferimento Scienze comportamentali e Salute mentale dell'Iss attraverso la costituzione di un Gruppo di lavoro specifico 'Salute mentale ed emergenza Covid-19", che ha dedicato alla salute mentale delle popolazioni vulnerabili nel corso della pandemia numerosi rapporti Iss Covid-19, proponendo interventi mirati a garantire la presa in carico delle persone con disturbi psichiatrici o ad elevato rischio di disagio. L'Iss, inoltre, sta avviando assieme al ministero della Salute e alle principali societa' scientifiche nel campo della psichiatria, un'indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi di salute mentale dall'inizio dell'epidemia, per verificare se ai pazienti sia stata offerta la continuita' delle cure e con quale modalita'. La rilevazione servira' a riorganizzare la presa in carico e l'assistenza alla luce del permanere delle condizioni emergenziali.
Al fine di favorire l'accesso ai servizi di salute mentale, il Centro ha avviato anche una collaborazione con il ministero della Salute per l'elaborazione dell'Italian Health Equity Status Report con il coordinamento dell'Ufficio Oms di Venezia, per la ricerca sul ruolo dei determinanti socio-economici (istruzione, occupazione, reddito) nell'accesso alla cura.
Anche i disturbi dello spettro autistico sono stati sotto la lente dell'Iss. Tramite l'Osservatorio Nazionale Autismo, durante l'emergenza sanitaria e attraverso un ulteriore rapporto, ha considerato tutti i fattori di vulnerabilita' e l'estremo disagio ai cambiamenti di routine e contesti ambientali che in questi pazienti possono portare a condotte aggressive e allo sviluppo di comorbilita' psichiatriche.
L'Osservatorio da diversi anni sta implementando su tutto il territorio nazionale un sistema curante-educativo-sociale integrato. I professionisti sanitari e sociali, gli educatori/insegnanti e i referenti regionali sono dal 2016 impegnati, nell'ambito del Fondo Autismo, nel garantire equita' nell'accesso e presa in carico delle persone con disturbi dello spettro autistico e/o disabilita' intellettiva e dei loro familiari attraverso politiche nazionali strategiche per la promozione dello sviluppo e della salute mentale in tutte le eta' della vita.
L'Iss sul territorio per la giornata mondiale della Salute mentale. Iniziative specifiche, infine, sono state organizzate sabato, tanto che nell'ambito delle attivita' svolte dal Centro si svolgera' a Roma, presso il circolo del tiro a volo, un evento per sensibilizzare la cittadinanza sul contributo dello sport alla presa in carico e alla riabilitazione di persone con disturbi psichiatrici e per la riduzione dello stigma. L'evento fa parte delle attivita' del progetto SPHERE, finanziato dalla Comunita' europea nell'ambito del programma ERASMUS+. La giornata si concludera' con una partita amichevole tra La Nazionale Italiana Crazy For Football (una squadra composta da ragazzi che sono in cura e trattamento per un disagio psichico presso strutture territoriali di salute mentale) e L'Associazione Calcio e Solidarieta' Giornalisti Rai.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|