 |
|
|
|
|
|
 |
Sidemast: "Rosacea colpisce oltre 3 mln italiani, ma sottovalutata"
Roma, 18 nov. - "È considerata la Cenerentola della malattie della pelle". La Rosacea - soprannominata 'sindrome di Rembrandt', dal celebre pittore olandese che ne soffriva come personaggi famosi dei giorni nostri, da Bill Clinton al principe Carlo d'Inghilterra a Cameron Diaz, Renee Zellweger fino a Cynthia Nixon protagonista di 'Sex & The City' - nonostante impatti significativamente sulla qualita' di vita delle persone colpite e' spesso non riconosciuta e sottovalutata. A puntare i riflettori su questa malattia infiammatoria e cronica della pelle, che in Italia affligge oltre 3 milioni di persone, tra il 7-8% della popolazione adulta, sono i dermatologi della SIDeMaST (la Societa' Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie sessualmente trasmesse) in occasione del 94esimo Congresso nazionale, in corso fino al 6 novembre.
"Nella fase iniziale- spiegano gli esperti riuniti a congresso in una nota stampa- e' infatti confusa con la couperose e il semplice rossore che compare ai primi stadi della malattia viene quindi ignorato e minimizzato; ma quando si manifesta in maniera conclamata con la comparsa di papule, pustole e ispessimento della pelle, acquisisce tutte le caratteristiche di una vera e propria patologia, condizionando le persone a livello emotivo, sociale e lavorativo. Sul banco degli imputati potrebbero esserci il patrimonio genetico e gli stili di vita; in realta' le cause della Rosacea sono ancora poco chiare e l'unico segno distintivo alla base di questa patologia e' l'infiammazione. Una cosa e' certa- ribadiscono i dermatologi nel comunicato stampa: esistono diverse armi in grado di migliorare la condizione clinica dei pazienti. L'imperativo e' pero' diagnosticare e trattare la malattia prima possibile per evitare che dal sottotipo piu' lieve si passa a quello piu' grave".
La malattia coinvolge soprattutto naso, guance e palpebre.
Come l'acne - prosegue il comunicato - puo' avere varie manifestazioni: si va dal semplice 'flushing' temporaneo della parte centrale del viso a forme piu' persistenti.
"L'eritema centro facciale- spiega Giuseppe Monfrecola, docente all' Universita' di Federico II di Napoli- interessa il naso, la parte alta degli zigomi, talvolta c'e' una compartecipazione delle palpebre, con un arrossamento persistente e venuzze che si dilatano a causa del sole, del caldo e anche delle alterazioni degli stati emotivi. Cibi piccanti e alcol possono influire. E se le terapie non risolvono definitivamente il problema, trattamenti con farmaci e dermocosmetici funzionali possono attenuarne le manifestazioni". Alla base dell'infiammazione, aggiunge il professor Monfrecola, c'e' sempre un malfunzionamento del sistema immunitario e di un piccolo microrganismo il demodex follicolorum che nei soggetti con rosacea esiste in quantita' superiori a quelle riscontrate negli individui con pelle sana".
Rimedi da applicare e terapie da seguire? "Ci sono prodotti- continua Monfrecola- che permettono di 'mascherare' il 'flushing' temporaneo, ossia il rossore che puo' comparire all'improvviso. Quindi un camouflage, chiaramente non curativo, che pero' puo' togliere dall'imbarazzo chi e' colpito consentendogli di relazionarsi agli altri con maggiore tranquillita'. Si puo' inoltre ricorrere a Laser vascolari con particolari lunghezze d'onda che diminuiscono la dilatazione delle venuzze in prossimita' del naso". A questi si aggiungono terapie farmacologiche: "Nel nostro armamentario terapeutico abbiamo farmaci antinfiammatori topici a base di ivermectina- prosegue l'esperto- e dermocosmetici funzionali che bloccano i recettori Trpv sensibili agli stimoli termici e che fanno da coadiuvanti rispetto all'azione dei farmaci. Si possono usare anche antibiotici del gruppo delle cicline come la doxiciclina della quale non sfruttiamo il potere antibiotico, ma solo quello antinfiammatorio. Basta dosare diversamente il principio attivo: invece di 100 mg se ne utilizzano 40 a rilascio controllato.
L'importante e' usare i dermocosmetici al mattino, assumendo la sera la terapia farmacologica che va assunta in maniera costante. Perche' questa, lo ricordo- conclude il professore- e' una malattia cronica".
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|