 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Bartoletti: "Critiche insensate ai medici aiutano solo il virus"
Roma, 12 nov. - "Negli ultimi giorni, abbiamo assistito a una serie di interventi di noti giornalisti che descrivevano i medici di famiglia in un modo non proprio lusinghiero". Lo dichiara, in una nota, Pier Luigi Bartoletti, vice presidente dell'Ordine dei Medici di Roma.
"Sono passati pochi mesi- continua- dalla morte di Roberto Stella, medico di famiglia lombardo, di Marcello Natali, medico di famiglia lombardo, di Giulio Titta, medico di famiglia in pensione piemontese, descritti all'epoca, insieme agli altri colleghi deceduti nella pandemia Covid facendo il loro dovere, come 'eroi'. Passata la festa, si fa per dire, gabbato lo santo? Gli 'eroi' di ieri oggi sono diventati imboscati. Eppure le milioni di dosi di vaccino antinfluenzale, chi le sta facendo? Tra l'altro in tempi brevissimi e con difficolta' di reperire e ricevere i vaccini. Chi sta curando i malati cronici? Chi sta prescrivendo le milioni di ricette da marzo a oggi, i certificati, le richieste di tampone? Chi sta garantendo in condizioni non ottimali ma con il cuore e la passione da medico le migliaia di interventi domiciliari? Chi sta rispondendo a milioni di telefonate tutti i giorni, inclusi sabato e domenica senza soluzioni di continuita'? Chi si e' proposto per aiutare nella difficile operazione dell'individuazione dei contatti asintomatici facendo anche i famosi tamponi? Il tutto mantenendo e continuando a curare le altre patologie".
"Uno dei noti giornalisti presenta i circa 400 medici volontari del Lazio che si sono prestati a fare i tamponi come una nota negativa- dice ancora Bartoletti nel comunicato- Lo fa apposta? Non penso, penso invece che si debba informare meglio prima di tirare giudizi sommari. Organizzare un'attivita' di testing sui contatti non stretti di casi confermati non e' una cosa banale. Non ci si inventa prelevatori dalla sera alla mattina, e tutta l'attivita' connessa va organizzata bene. E' quello che stiamo facendo, stiamo formando i medici che ce lo richiedono, li aiutiamo nell'organizzazione, li supportiamo nella fase di acquisizione dei kit. I prossimi mesi saranno cruciali, e solo se si va avanti tutti insieme possiamo farcela senza pagare un prezzo troppo alto. Le polemiche, le accuse, i giudizi sommari, le opinioni personali non aiutano. Aiuta invece proporre soluzioni e contribuire a supportare lo sforzo di chi tutti i giorni lavora in condizioni difficili vicino alle persone. I conti, i bilanci, i giudizi, le somme, si tireranno alla fine. E siamo sicuri che i fatti ci daranno ragione".
"Per ora grazie a tutte quelle persone che danno il massimo possibile- conclude Bartoletti- E un invito a farla finita a tutti coloro che pensano che sparare a cannonate contro il personale sanitario sia un valido contributo al sistema. Non aiuta l'Italia, aiuta solo il coronavirus".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|