 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Sip: "In ultimi 3 mesi piu' bimbi con eritemi e 'geloni'"
Roma, 6 mag. - "Negli ultimi tre mesi abbiamo avuto un maggior numero di bambini che si sono presentati presso i nostri ambulatoriali ospedalieri con manifestazioni cutanee di vario tipo. Alcune di queste sono state messe in relazione con la patologia da Sars-Cov-2: dall'orticaria agli eritemi diffusi, fino a quello piu' caratteristico definito Erythema Pernio, che le nostre nonne definivano piu' semplicemente come 'geloni'. Sono tutte situazioni che possono avere relazione con un virus che ha un interessamento a livello vascolare, ovvero dei piccoli vasi sanguigni". Rino Agostiniani, vicepresidente della Societa' italiana di pediatria (Sip) e direttore dell'Area di Pediatria e Neonatologia dell'Azienda Usl Toscana Centro e primario del Reparto di Pediatria dell'Ospedale San Jacopo di Pistoia, torna a parlare all'agenzia di stampa Dire sulle nuove espressioni sintomatologiche del virus Covid-19.
Il pediatra interviene, tuttavia, per fare chiarezza: "È difficile stabilire se realmente c'e' un rapporto stretto di causa-effetto, perche' una larga fetta di questi bambini non ha eseguito accertamenti per la ricerca del Covid-19, oppure in una buona parte dei casi questi accertamenti sono risultati negativi". Quindi, a livello eziologico non c'e' ancora una certezza: "Abbiamo un dato numerico di coincidenza temporale di tante di queste manifestazioni con la presenza di suddetto evento epidemico, ma una chiara dimostrazione di rapporto eziologico tra il virus e l'insorgenza di tali manifestazioni ancora non c'e'", afferma lo specialista.
Si parla anche di un'altra correlazione, quella tra Covid-19 e sindrome di Kawasaki nei bambini positivi al Coronavirus. "Su questo tema e' partita un'attivita' di monitoraggio da parte della Sip- ricorda il vicepresidente- per verificarla. Non abbiamo assistito ad un aumento significativo del numero dei casi in tutte le regioni, pero' quello che e' accaduto in determinate realta', in particolare nella zona di Bergamo, ci induce a riflettere e a fare una valutazione piu' chiara e precisa della possibile relazione tra queste situazioni. Anche la Kawasaki e' una malattia che interessa i vasi sanguigni- aggiunge Agostiniani- quindi puo' esserci una relazione con piu' forme virali che possono attivarla. Non conosciamo oggi quella che e' la reale causa della malattia di Kawasaki- conclude- ma sappiamo che determinate forme virali possono essere un meccanismo attivatore della malattia".
(Rac/ Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|