 |
|
|
|
|
|
 |
Prescrizione nuovi antidiabetici, soddisfazione Fnomceo per risposta Zampa. Anelli: "Tavolo con Aifa"
Roma, 31 lug. - "Rassicuro gli Onorevoli interroganti che vi e' consapevolezza dell'importanza che vi sia un maggiore coinvolgimento dei medici di Medicina Generale (MMG) nella prescrizione dei farmaci antidiabetici e dei farmaci respiratori indicati nel trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Per tale ragione, l'AIFA riferisce che gia' negli scorsi mesi e' stato avviato un percorso di definizione di Note prescrittive, relative alle due categorie di farmaci citati, con l'intento di giungere ad un graduale superamento degli attuali piani terapeutici specialistici". Questa la risposta del Sottosegretario alla Salute Sandra Zampa all'interrogazione parlamentare posta alla Camera da Vito De Filippo e altri sulla possibilita' di aprire anche ai Medici di Medicina Generale la prescrizione di alcuni farmaci, oggi limitata agli specialisti di centri autorizzati.
"Soddisfazione" da parte della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici (FNOMCeO), che aveva accolto con favore l'intervento dei parlamentari. "Consentire a tutti i medici la prescrizione di questi farmaci, che hanno ampiamente dimostrato la loro efficacia e sicurezza, e che, comparati ai medicinali piu' 'vecchi', hanno notevoli vantaggi terapeutici, significa fare un passo avanti nell'universalita' dell'accesso alle cure - spiega il Presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli -. Accogliamo dunque con estremo favore la risposta del Sottosegretario, che conferma l'attenzione del Ministero della Salute a questa materia. Ora auspichiamo l'apertura di un Tavolo congiunto FNOMCeO-AIFA sulla prescrizione, e reiteriamo l'appello a coinvolgere i medici in tutti i tavoli dell'Agenzia del Farmaco".
"La prescrizione a fini di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione e' una diretta, specifica, esclusiva e non delegabile competenza del medico, impegna la sua autonomia e responsabilita' e deve far seguito a una diagnosi circostanziata o a un fondato sospetto diagnostico - continua Anelli, citando il Codice Deontologico -. La prescrizione e' dunque una delle espressioni piu' alte e complesse della Professione medica, perche' compendia e sintetizza l'anamnesi, la diagnosi, il consenso informato e la terapia. Per questo la Legge la affida al medico, e il Codice di Deontologia ne reitera l'autonomia, la liberta', l'indipendenza, esortando il professionista a valutare l'applicabilita' di raccomandazioni e linee guida al caso specifico".
"Ed e' proprio in quella valutazione dell'applicabilita' al caso specifico, della quale e' presupposto la diagnosi e strumento la relazione di cura, che si gioca la differenza tra essere scienziato, essere politico, ed essere medico - chiosa -. Per questo ribadiamo ancora una volta l'appello a coinvolgere i medici nei Tavoli dell'AIFA: perche' non si puo' parlare di farmaco in assenza dei professionisti deputati alla diagnosi e alla prescrizione. Il rischio e' quello di una medicina amministrata, che ritenga sinonimi appropriatezza e risparmio economico. La vera appropriatezza sta invece nel trovare il farmaco giusto al momento giusto per il paziente giusto, oltre che nell'educazione dei cittadini a un uso corretto dei medicinali: quello che i medici italiani fanno ogni giorno".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|