 |
|
|
|
|
|
 |
Odontoiatria, Iandolo: "Programmazione tenendo conto laureati all'estero"
Roma, 25 giu. - Saranno 1.231 gli accessi a Odontoiatria per il prossimo anno accademico, un centinaio in piu' rispetto al 2019/2020. Un numero apparentemente al di sotto del fabbisogno previsto tra cinque anni, calcolato in 1312 unita'. Tutto bene, dunque? No: il numero non tiene conto dei laureati all'estero. E non si tratta di un dato di poco conto. Il 40% circa degli Odontoiatri che ogni anno si iscrivono per la prima volta all'Albo ha, secondo i dati elaborati dal Ced della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (Fnomceo), una laurea conseguita all'estero. Una percentuale 'pesante', che potrebbe essere in gran parte sintomo del fenomeno, abbastanza recente e ormai usuale, della 'migrazione' di studenti che decidono di frequentare all'estero la facolta' di Odontoiatria. In ogni caso, un contingente non trascurabile di nuovi odontoiatri che sfugge alla programmazione italiana dei fabbisogni.
"Stiamo assistendo alla crescita del trend di iscriversi in Universita' di altri paesi europei, un po' per aggirare i test di accesso, un po' perche' l'offerta formativa privata e' piu' ampia rispetto all'Italia, un po' per fare un'esperienza all'estero- spiega il Presidente della Commissione Albo Odontoiatri nazionale, Raffaele Iandolo- Esistono persino degli accordi con universita' italiane che permettono di seguire, in sedi distaccate in paesi extra UE, corsi di Universita' italiane.
Qualsiasi ne sia la ragione, non possiamo non tener conto di questo fenomeno ai fini di una programmazione corretta ed efficace. Tra sei anni, secondo le stime, in Italia dovrebbero occorrere circa 1300 nuovi odontoiatri- continua- Ebbene, 1200 circa si laureeranno nelle nostre facolta'. A questi, pero', si aggiungeranno altri 500 colleghi provenienti dalle facolta' straniere: ecco, quindi, che avremo sforato il fabbisogno di circa 400 professionisti. Quale sara' il loro destino? La disoccupazione, o, ancora piu' spesso, la sottoccupazione. Oggi i giovani laureati trovano grandi difficolta' a aprirsi un loro studio, a meno che, ovviamente, non continuino l'attivita' 'di famiglia'- conclude Iandolo- Finiscono quindi alle dipendenze di realta' quanto piu' variegate. E sono molti, anche tra gli odontoiatri, i casi di trattamenti economici non adeguati al ruolo svolto, di superlavoro o di scarse tutele in caso di chiusura delle strutture, come recenti casi di cronaca testimoniano".
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|