 |
|
|
|
|
|
 |
Emicrania, Sin: "Studio italiano riceve 'Wolff Award'"
Roma, 16 giu. - Uno studio italiano rivela i meccanismi che sottendono il fenomeno dell'allodinia cutanea nei pazienti emicranici e si aggiudica il "Wolff Award", il piu' importante Premio Internazionale alla ricerca nell'ambito delle cefalee, che viene conferito per la prima volta al gruppo italiano della Societa' Italiana di Neurologia, da parte della Societa' Americana delle Cefalee. La ricerca e' stata condotta dal Centro Cefalee della I Clinica Neurologica dell'Universita' della Campania "Luigi Vanvitelli" e dal Centro Alti Studi di Risonanza Magnetica diretti dal professore Gioacchino Tedeschi, Presidente della Societa' Italiana di Neurologia. E' quanto si legge nella nota della Sin, Societa' Italiana di Neurologia.
Grazie alla scoperta del gruppo di neurologi campani e' stato dimostrato che il sintomo dell'allodinia puo' essere previsto anche con tre anni di anticipo. Infatti, prima ancora che si sviluppi, i pazienti emicranici mostrano nel loro cervello delle anomalie in alcuni circuiti cerebrali che emergono attraverso la risonanza magnetica funzionale, cosi' definita perche' permette di studiare non solo la "forma" del cervello ma anche il suo "funzionamento".
"L'allodinia- spiega il Prof. Tedeschi, Presidente della Societa' Italiana di Neurologia- e' quella sensazione dolorosa che porta il paziente con attacco di emicrania ad avvertire dolore anche per stimoli innocui, come pettinarsi, indossare gli occhiali, gli orecchini o la cravatta, toccarsi il volto o tenere i capelli legati. Dal punto di vista clinico, si tratta di un sintomo legato ad un peggiore andamento dell'emicrania, nel senso che la patologia tendera' alla cronicizzazione".L'emicrania e' una patologia che presenta, purtroppo, non solo il sintomo del dolore del capo ma comprende anche un corteo di sintomi di accompagnamento come nausea, vomito, fastidio per la luce, per i rumori, per gli odori e l'allodinia che, quando presente, ha una funzione prognostica, segnalando un peggiore andamento dell'emicrania che tendera' alla cronicizzazione.
"Nello specifico- chiarisce il Prof. Antonio Russo, Responsabile del Centro Cefalee della I Clinica Neurologica dell'Universita' della Campania Luigi Vanvitelli- cio' avviene perche' la corteccia del cervello emicranico interpreta "in maniera scorretta" gli stimoli non dolorosi applicati alla cute durante un attacco emicranico. Quanto detto si associa ad anomalie strutturali e funzionali di aree cerebrali deputate non solo alla percezione e modulazione dello stimolo doloroso ma anche alla interpretazione dello stimolo doloroso stesso".
I dati dello studio sono stati presentati nel corso della cerimonia di apertura del Congresso Internazionale della "International Headache Society" che si sarebbe dovuto svolgere a San Diego, ma che, causa pandemia da Covid-19, si e' tenuto nei giorni scorsi in modalita' virtuale ed a cui hanno partecipato i principali esperti mondiali in tema di cefalee.
Per il momento, questo tipo di analisi avanzate sono possibili solo in pochissimi centri nei quali coesistono competenze sia nel campo dell'emicrania che dell'imaging avanzato; quindi non e' quindi ancora possibile identificare su larga scala i pazienti destinati ad un peggiore andamento della loro emicrania con diversi anni di anticipo, ma l'identificazione di una alterazione dei circuiti cerebrali che sottende alla cronicizzazione del dolore, ha una enorme importanza per la comprensione dei meccanismi intrinseci del dolore. E questo potrebbe riguardare anche altri tipi di dolore oltre a quello dell'emicrania.
Il Wolff Award e' un riconoscimento ambitissimo da tutti i ricercatori nel campo delle cefalee che si aggiunge al Premio Europeo Greppi conferito nel 2019 e testimonia ancora una volta la bonta' del filone di ricerca dell'Universita' Campana e del lavoro dei ricercatori Antonio Russo, Alessandro Tessitore, Marcello Silvestro e Gioacchino Tedeschi. L'emicrania e' il mal di testa disabilitante piu' frequente nella popolazione generale. In Europa ne soffrono circa 136 milioni, di cui 6 milioni solo in Italia. L'Organizzazione Mondiale della Sanita' ha considerato l'emicrania come la patologia piu' invalidante nella popolazione al di sotto dei 50 anni in quanto responsabile del maggior numero di anni persi a causa della malattia.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|