 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Simg alla 'Dire': "Riorganizzare medicina generale per eventuale seconda ondata"
(DIRE) Roma, 16 giu. - "Durante l'emergenza sanitaria per il Covid-19 noi medici di medicina generale non siamo stati messi nelle condizioni di assistere e visitare i cittadini con protezioni e misure di sicurezza adeguate. Abbiamo sopperito alle carenze con ogni mezzo disponibile, anche a nostre spese. Ora dobbiamo essere preparati ad affrontare un eventuale ritorno del Coronavirus con una adeguata organizzazione della medicina generale, strumenti idonei, messa in sicurezza degli studi e capacita' di tracciare, individuare e testare le persone e i casi a rischio, gli asintomatici e i soggetti con sintomi minimi o modesti". Lo ha detto il presidente della Societa' Italiana di Medicina Generale, Claudio Cricelli, interpellato sul tema dall'agenzia Dire.
"Lo Stato non ci ha fornito per tempo i dispositivi di sicurezza- ha proseguito- e si e' trattato di un grave ritardo. Senza le necessarie protezioni, un medico non puo' entrare in una casa in cui c'e' il sospetto che una persona sia ammalata di Covid, anche perche' il medico e' lui stesso una persona che poi puo' contagiare gli altri".
Eppure i medici di medicina generale sono delle 'sentinelle' sul territorio... "È cosi'- ha commentato il presidente della SIMG alla Dire- noi assistiamo tutta la popolazione italiana, siamo un po' come le Poste. Ci sono poche istituzioni nel nostro Paese che assistono ed erogano servizi a tutta la popolazione- ha sottolineato Cricelli- e noi li eroghiamo in maniera capillare e continuativa, nel senso che tutti i cittadini di questo Paese hanno un medico di riferimento con cui parlano e si consultano. E addirittura molto spesso hanno uno stesso medico per tutta la durata della loro vita. Noi medici di medicina generale siamo in grado di osservare fenomeni anche microscopici non soltanto dei singoli individui, ma di tutti i componenti del nucleo familiare, cosi' come delle piccole comunita' a cui quegli individui appartengono. In questo senso abbiamo veramente una funzione straordinaria di captare fenomeni apparentemente marginali, che il sistema sanitario da solo non e' nelle condizioni di poter rilevare", ha concluso.
(Cds/Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|