 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Magi: "Dovevamo arrivare pronti ad emergenza, guerre si preparano in tempo di pace"
Roma, 16 giu. - "Oggi siamo in grado, come e' successo in questi giorni a Roma, di intervenire immediatamente sui focolai e di isolarli. Questa dovra' essere una prassi quotidiana fino a quando non troveremo una soluzione definitiva con il vaccino. Il virus continua a circolare e ogni tanto qualche positivo lo troviamo, per questo dobbiamo evitare altri focolai". Cosi' il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma, Antonio Magi, intervenendo oggi in diretta a 'Radio Radio'.
"Il Lazio ha reagito molto bene all'emergenza- ha ricordato Magi- ma siamo stati anche fortunati perche' non abbiamo avuto il numero di casi che hanno avuto altre regioni. Siamo stati in grado di reagire in maniera ordinata, senza l'ansia di dover fare. Voglio pero' ricordare che i primi casi di Covid-19 riscontrati in Italia sono stati quelli dei due coniugi cinesi che alloggiavano in un albergo al centro di Roma. Quindi abbiamo avuto l'opportunita' di fare esperienza- ha concluso- e di organizzarci per reagire all'emergenza".
DOVEVAMO ARRIVARE PRONTI AD EMERGENZA - "Bisogna preparare le guerre in tempo di pace. Perche' e' durante la pace che bisogna attrezzarsi, penso alla mancanza di dispositivi di protezione durante l'emergenza sanitaria. Dovevamo arrivare gia' pronti, solo cosi' avremmo evitato tanti morti e infettati, anche tra il personale sanitario" ha detto ancora Magi.
C'È STATA RACCOLTA 'PANINI' VIROLOGI - "Credo che durante l'emergenza abbiamo detto la loro un po' troppe persone, forse si voleva fare una sorta di raccolta 'Panini' dei virologi..." ha poi aggiunto Magi.
"Le persone vogliono avere certezze e non ipotesi- ha proseguito- È chiaro che se qualcuno esprime con chiarezza la sua opinione e la da' per certa, la gente percepisce un tipo di messaggio. Ma se poi il giorno dopo qualcun altro dice esattamente il contrario, creiamo solamente confusione, ansia e insicurezza. Le persone si chiede: chi devo ascoltare?".
Prima del Covid-19, ha ricordato Magi, c'erano "le fake news, per questo come Ordine abbiamo creato anche un sito per guidare i cittadini offrendogli un'informazione trasparente. Durante l'epidemia si e' vissuto pero' un momento di grande incertezza, i medici stessi non conoscevano bene il virus e parlavano di ipotesi, potenzialmente tutte buone- ha sottolineato- poi pero' bisogna guardare l'evidenza scientifica. Quello che voglio dire, insomma, e' che abbiamo sbagliato tutti quanti, nel senso che ognuno di noi ha parlato in base alla propria esperienza".
TRAGEDIA È OPPORTUNITÀ PER CAMBIARE - "Tragedie come questa possono essere anche delle opportunita' per capire gli errori fatti e apportare cambiamenti. Bisogna approfittarne" ha concluso il presidente dell'Ordine dei Medici di Roma intervenuto a 'Radio Radio'.
(Cds/Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|