 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Aifa: "Ecco comitato scientifico per sorveglianza vaccini"
Roma, 16 dic. - Il Comitato Scientifico per la sorveglianza post-marketing dei Vaccini Covid19 (CSV-Covid19), istituito il 14 dicembre 2020 dall'Agenzia Italiana del Farmaco in accordo con il Ministero della Salute e il Commissario Straordinario per l'emergenza Covid-19, si riunira' oggi, 15 dicembre 2020, per l'avvio dei lavori. E' quanto si legge nella nota dell'Aifa. Il CSV-Covid19, che afferisce alla Direzione Generale dell'Aifa, rimarra' in carica per due anni e potra' essere rinnovato in base all'evoluzione della pandemia e all'andamento della campagna vaccinale Covid-19.
"Questo Comitato scientifico rappresenta un punto di riferimento per il Sistema sanitario nazionale per garantire una sorveglianza attiva sulla sicurezza di tutti i vaccini Covid-19 che arriveranno in Italia. Composto da esperti di alto profilo e provata indipendenza scientifica, assicurera' giudizi trasparenti sulla piena sicurezza di tutti i nuovi vaccini e il pieno rispetto dei protocolli seguiti nella campagna di vaccinazione. Il CSV-Covid19 contribuira' a rafforzare l'Italia quale autorevole membro della comunita' di ricerca globale", ha affermato il Direttore Generale dell'Aifa, Nicola Magrini.
OBIETTIVI Il CSV-Covid19 ha l'obiettivo di coordinare le attivita' di farmacovigilanza e collaborare al piano vaccinale relativo all'epidemia Covid-19, svolgendo una funzione strategica di supporto scientifico all'AIFA, al Ministero della Salute e al SSN. COMPITI esaminare obiettivi e metodi impiegati nei progetti di farmacovigilanza (ordinari e straordinari) sostenuti dall'AIFA al fine di assicurarne la coerenza e la qualita' dei risultati, svolgendo anche una funzione di indirizzo e di monitoraggio per identificare eventuali criticita' e suggerire soluzioni adeguate; formulare raccomandazioni all'Aifa, in base alle evidenze disponibili, sugli orientamenti strategici utili a garantire la sicurezza e a perseguire l'efficacia delle attivita' di vaccinazione nel Paese; a partire dalle attivita' di studio e monitoraggio, indicare la necessita' di specifici approfondimenti e formulare proposte per la realizzazione di studi integrativi o per il riorientamento degli studi in corso; suggerire obiettivi e possibili articolazioni delle iniziative di formazione e informazione in materia di vaccinazione Covid-19 e contribuire alla costruzione di uno specifico piano nazionale di comunicazione a supporto della campagna di vaccinazione Covid-19; promuovere la partecipazione e la collaborazione con le attivita' di altri gruppi di supporto con compiti analoghi presenti in sede europea e internazionale; collaborare con la Commissione tecnico-scientifica nella valutazione complessiva della sovrapponibilita' tra i diversi vaccini.
Il CSV-Covid19 e' composto da esperti indipendenti, identificati nel campo dell'epidemiologia e sorveglianza delle vaccinazioni, dell'organizzazione territoriale delle vaccinazioni, degli aspetti regolatori dei vaccini, delle risposte immunitarie alle vaccinazioni, della farmacovigilanza sui vaccini, di trial clinici sui vaccini, delle attivita' di formazione dei professionisti sanitari e di comunicazione al pubblico sulle vaccinazioni.
Gli esperti indipendenti nominati sono: Vittorio Demicheli, epidemiologo, Milano - Presidente; Nicola Magrini, farmacologo, Direttore Generale AIFA, Roma - Vicepresidente; Maurizio Bonati, epidemiologo/pediatra, Milano; Donato Greco, epidemiologo, Roma; Stefania Salmaso, epidemiologa, Roma; Rodolfo Saracci, epidemiologo, Lione (Francia); Guido Forni, Immunologo, Torino; Angela Santoni, immunologa, Roma; Giovanna Zanoni, immunologa clinica, Verona; Giorgio Palu', virologo, Presidente AIFA, Roma; Carlo Pini, biologo, Roma; Francesco Salvo, farmaco-epidemiologo, Bordeaux (Francia); Miriam Sturkenboom, farmaco-epidemiologa, Utrecht (Olanda); Eva Benelli, giornalista scientifica, Roma.
Alle attivita' del CSV-Covid19 contribuiranno anche alcuni osservatori designati dalle varie istituzioni nazionali e regionali coinvolte nella pianificazione e nella gestione della campagna di vaccinazione, con il compito di garantire che le informazioni siano tempestive e complete.
Gli osservatori designati sono: Giuseppe Ippolito - Istituto Nazionale Malattie Infettive "Lazzaro Spallanzani", Roma; Franco Locatelli - Consiglio Superiore di Sanita', Roma; Patrizia Popoli - Istituto Superiore di Sanita' e Commissione Tecnico-Scientifica Aifa, Roma; Giovanni Rezza - Ministero della Salute, Roma; Silvia Mancini - Medici Senza Frontiere; Antonio Gaudioso - Cittadinanzattiva. La Commissione Salute della Conferenza Stato-Regioni designa un osservatore con successivo proprio provvedimento.
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|