 |
|
|
|
|
|
 |
Covid-19, Fnomceo: "80 mila medici per monitorare fase 2"
Roma, 22 apr. - "Ottantamila sentinelle che, sul territorio, monitorino la popolazione per evitare recrudescenze dell'epidemia di Covid-19, anche in vista di una corretta programmazione della Fase 2. Sono i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta che, gia' oggi, costituiscono una rete capillare e prossimale ai cittadini e che potrebbero e dovrebbero essere coinvolti, sin da subito, nella gestione della pandemia". È questa una delle proposte scaturite dalla riunione, in teleconferenza, del Comitato Centrale, l'Organo di Governo della Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO), che ha condiviso, sull'argomento, una serie di punti. In primo luogo, "la rivendicazione di un maggior coinvolgimento degli Ordini delle professioni sanitarie, in veste di Enti sussidiari dello Stato, e, in particolare, dell'Ordine dei Medici quale garante di tutte le specializzazioni e delle diverse espressioni della professione".
"La gestione di questa epidemia ha mostrato una delle sue piu' gravi criticita' proprio nella frammentazione dei modelli adottati, che non ha consentito un approccio pragmatico, efficiente e sinergico- spiega il presidente della FNOMCeO, Filippo Anelli- e non mi riferisco solo alla frammentazione dei diversi modelli regionali, che, almeno all'inizio, hanno affrontato, ognuno a suo modo, quanto stava accadendo. Va ricomposta la frammentazione tra i diversi sistemi di cure, quelli ospedalieri e quelli sul territorio, che devono sempre piu' integrarsi e potenziarsi. Come? Attingendo alle competenze di tutti gli attori impegnati sul campo, che per i medici sono, tra gli altri, gli epidemiologi, gli igienisti, gli pneumologi, gli anestesisti-rianimatori, gli altri specialisti, i medici di medicina generale, quelli degli altri servizi territoriali, come le RSA, le carceri, le guardie mediche. La Professione non e' mai stata cosi' unita, ed e' proprio in questa unitarieta' che puo' trovare la forza e gli strumenti per assumersi la responsabilita' di trovare, nella messa a disposizione in maniera funzionale e sinergica di tali competenze, la chiave per risolvere l'emergenza e camminare, insieme, verso la Fase 2".
"La lettera inviata giorni fa dai centomila medici di tutte le branche della professione, che, come FNOMCeO, abbiamo condiviso, ha ribadito che la gestione del Covid-19 deve avvenire, in primis, sul territorio- continua Anelli- questo sia per affrontare al meglio la prevenzione del contagio, ed eventualmente il percorso di cure a partire dall'esordio dei sintomi, prima che si renda necessario il ricovero; sia per decongestionare gli ospedali, in maniera che possano tornare a dedicarsi in maniera ottimale e a pieno regime alle cure delle acuzie non dovute al Covid-19".
"In quest'ottica, i sessantaseimila medici di famiglia, i settemilaottocento pediatri di libera scelta e gli altri medici di medicina generale possono diventare vere e proprie sentinelle sul territorio, per avviare, insieme alle Usca, le Unita' speciali di continuita' assistenziale, composte sempre da medici di medicina generale e da infermieri, un monitoraggio, rapido, capillare e mirato, della diffusione del virus nella popolazione- prosegue Anelli- monitoraggio che puo' essere fatto, in stretta integrazione con i dipartimenti di prevenzione, con i nuovi test rapidi e tamponi, senza tralasciare, soprattutto in questa stagione in cui l'epidemia di influenza si e' esaurita, i criteri diagnostici di tipo clinico. Vanno poi definite, insieme ai Sindaci, le misure di quarantena".
"La gestione dell'epidemia sul territorio, per essere efficace, deve essere accompagnata da una semplificazione delle procedure per l'utilizzo dei farmaci- prosegue- L'intero arsenale delle cure ammesse oggi dall'AIFA deve essere messo a disposizione dei Medici di Medicina generale, per la prescrizione ai loro pazienti".
"Tutto cio' al fine di garantire, nella maniera piu' estesa ed efficace, il diritto alla salute dei cittadini. Diritto che non puo' essere disgiunto da quello alla sicurezza degli operatori, ma che vi si interseca e vi si poggia, come su una base ineludibile e fondamentale- conclude Anelli- Ttutelare tali diritti indissolubili significa assicurare ai medici convenzionati forniture adeguate, per numero e qualita', di Dispositivi di protezione individuale. E, ai liberi professionisti, canali dedicati e prioritari di fornitura, a prezzo calmierato. Per tutti, infine, prevedere un monitoraggio tramite tamponi e test rapidi e, appena validati, anche sierologici, per escludere casi di positivi asintomatici tra i sanitari e anche tra i pazienti affetti da altre patologie".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|