(DIRE-Notiziario settimanale Minori e Pediatria) Roma, 26 mar. - Psicomotricita', psicoterapia, logopedia e servizio scuola.
Saranno questi i temi al centro della terza lezione del corso 'Autismo, progetto riabilitativo Tartaruga-DERBBI', realizzato dall'Istituto di Ortofonologia (IdO) in collaborazione con la Fondazione Mite e il patrocinio della Societa' italiana di pediatria. L'appuntamento e' in programma sabato 27 marzo, dalle 9 alle 13, e sara' possibile seguirlo cliccando su questo link: https://www.youtube.com/watch?v=6D0JNumfBaI Nel corso dell'incontro l'equipe di esperti IdO presentera' le attivita' previste nei 4 anni dal progetto terapeutico Tartaruga-DERBBI per il trattamento dei disturbi dello spettro autistico. Tra i relatori: Simona D'Errico, coordinatrice del progetto Tartaruga; Mariapaola Sforza, psicologa e psicoterapeuta; Sara Rocco, logopedista e psicomotricista; Silvia Santurro, logopedista e psicomotricista; Pamela Piccari, psicologa e Federica Milana, psicologa.
Il corso e' rivolto a psicologi, pediatri, neuropsichiatri infantili, logopedisti, psicomotricisti, educatori professionali, insegnanti di sostegno, insegnanti curriculari, pedagogisti, operatori del settore e genitori. L'obiettivo e' quello di diffondere un'informazione approfondita e fornire strumenti osservativi e operativi per predisporre opportuni interventi riabilitativi rivolti ai minori che rientrano nei disturbi dello spettro autistico alla luce dei risultati raggiunti attraverso l'approccio evolutivo DERBBI.
Nel corso delle prime due lezioni, che hanno gia' totalizzato oltre 7.300 visualizzazioni, e' stato presentato il progetto riabilitativo, si e' spiegato il percorso per passare dalla diagnosi alla terapia ed e' stato affrontato il tema delle linee evolutive e dei predittori. Per rivedere le lezioni e avere ulteriori informazioni e' possibile consultare questo link: https://www.ortofonologia.it/corso-autismo-progetto-riabilitativo- tartaruga-derbbi/ (Red/ Dire)